Stefano Colombo architetto
...
...
...
...
...
...

La Bigiotteria, Milano (2002)

Riqualificazione di un’ex area industriale.

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo complesso edilizio residenziale/artigianale. Un nuovo cortile di chiara tradizione milanese è l’elemento generativo del progetto. I nuovi corpi di fabbrica si innestano fra loro guardando alla tradizione, lo schema del cortile si ispira alle prospettive chiuse di alcune piazze medievali ( Aigues Mortes 1240), mentre una griglia ortogonale che si ispira ai “perelli” filaretiani definisce il rigore dello schema strutturale. Gli spazi interni dei nuovi corpi di fabbrica presentano caratteristiche spaziali che hanno la pretesa di voler affrontare alcuni elementi cruciali attinenti problematiche relative alla tipologia residenziale. Sono ridotti al minimo gli elementi distributivi orizzontali al fine di eliminare le differenze funzionali in un continuum pronto a modificarsi ai nuovi stimoli di una vita metropolitana in continuo cambiamento. I prospetti dei nuovi edifici invece che elencare pedissequamente le diverse funzioni abitative, esprimono, con la stessa onestà compositiva la libertà della suddivisione interna, in un’immagine che ci si aspetta sappia durare più a lungo degli usi interni. La struttura portante in calcestruzzo a vista con particolare cura agli inerti impiegati, i tamponamenti esterni in mattoni “facciavista” tipici della tradizione lombarda sottolineano la volontà di non nascondere la “verità” materica dei corpi edilizi così come i serramenti in ferro e la copertura in rame.

Collaboratore: Alberto Papini